E’ vero, al momento non si può partire ma non ci è proibito sognare la nostra prossima meta comodamente da casa.
Progetto da diversi anni di visitare Singapore e durante questi giorni di reclusione forzata, sto seguendo corsi per agenti di viaggio su questa destinazione.
Mi affascina il fatto che sia una città proiettata verso il futuro, senza dimenticare l’antica tradizione (che si mantiene in uno dei suoi quartieri principali) e sopratutto che sia adatta a tutti, amanti dell’avventura, della vita notturna ma anche dell’arte e della cultura. Nonostante sia una città giovane ha tantissimi spazi esposizione, musei e gallerie tematiche.
Ma quali sono i suoi highligts? Cosa c’è da vedere in questa città, crocevia di numerosi turisti che si dirigono o ritornano dall’Asia o dal Sud-Est asiatico?
Ve ne parlo in questo articolo!

Changi Airport

Il Changi è uno degli aeroporti più all’avanguardia del mondo.
Non poteva essere da meno essendo il punto di arrivo di una città così futuristica.
Tuttavia Singapore è attenta anche alla natura, tanto da essere considerata Città- Giardino visto che, per il 50 % del suo territorio, è occupata da parchi naturali ed aeree verdi.
Anche all’interno del Changi Airport si possono trovare alberi e giardini, oltre ad un numero infinito di negozi, ristoranti ed intrattenimenti per i turisti che avranno modo di passare qualche ora qui in attesa del volo successivo oppure che decidono di visitarlo come fosse un monumento.
Nel 2019 è stata aperta una nuova area adiacente all’aeroporto, chiamata The Jewel, dove si trova la cascata d’acqua Rain Vortex, alta 40 metri.

Marina Bay Sands

Uno dei simboli di Singapore. Un hotel 5 stelle lusso che, ormai, è entrato a far parte dello skyline della città.
Il mio sogno è quello di pernottare qui ma è veramente uno sfizio, visto che la tariffa richiesta per il solo pernottamento, colazione esclusa è di circa 500 € a notte, in base alla stagionalità (dai per un volta nella vita si può fare!!).
A renderlo unico è la sua piscina a sfioro a 200 metri d’altezza che dalla forma, ricorda una nave.
Lo so, è da folli, però devo ammettere che già mi immagino a bordo piscina, che sorseggio felice il mio cocktail con la vista dell’intera città illuminata sotto di me.

Foto di nextvoyage da Pixabay 

Gardens by the bay

Tra tutte le cose da vedere a Singapore, quella che più mi incuriosisce è sicuramente il Gardens by the Bay.
Questo gigantesco parco accoglie ogni tipo di fiori e di piante ma sono certa che molti di voi lo riconosceranno per un altro motivo.
Al suo interno si trova l’attrazione più conosciuta al mondo, i Supertrees, alberi della vita alti fino a 50 metri che di sera prendono vita durante uno spettacolo di luci e musica.
L’energia che rende possibile questa rappresentazione proviene dai pannelli solari posti sopra di essi e secondo me, questo li rende ancora più unici.
In una città così futuristica poteva esserci solo un semplice giardino botanico? Impossibile..

I quartieri etnici

Non potete dire di aver visitare Singapore senza esservi immersi nei suoi tradizionali quartieri.
Mi è bastato vedere le foto che li rappresentano per innamorarmi di ognuno di loro.
Iniziamo dal quartiere di China Town, il più grande e quello che più di tutti rappresenta l’antica Singapore.
La sua caratteristica principale sono i vicoli stretti ed i piccoli negozietti colorati che vi si affacciano. Il periodo dell’anno dove questo quartiere prende vita e si riempie di decorazioni e luci è quello che va da gennaio a febbraio, durante il Capodanno Cinese.
Il quartiere conosciuto per i suoi colori ed i suoi profumi? Sicuramente Little India.
Imperdibile la tappa alla Sri Veeranakaliamman Temple, dedicato alla Dea Kali. Il più antico tempio indu non lo troverete qui perché è situato nel quartiere cinese, prova della mescolanza di culture presenti a Singapore.

Se invece siete alla ricerca di un quartiere giovane e trendy, la scelta perfetta è Kampong Glam, il quartiere arabo.
Dopo esservi persi tra le sue vie cosparse di murales ed aver ammirato la street art locale, fermatevi ad ammirare la Sultan Mosque. Avvicinandovi ad essa noterete un dettaglio particolare; la base di ciascuna cupola è ornata da fondi di bottiglie di vetro donate dagli stessi fedeli. Questa decorazione è dovuta ad un gesto davvero gentile poiché, in questo modo, è stato permesso anche ai meno abbienti di poter partecipare alla costruzione della Moschea.

Il Merlion

Immancabile, durante il vostro soggiorno a Singapore, una sosta davanti alla statua del Merloin, essere mitologico con testa di leone e corpo di pesce.
Da questo punto, la vista sullo skyline della città vi lascerà senza parole.

Vi ha incuriosito questa piccola presentazione? Se volete scoprire maggiori informazioni su questa futuristica città potete visitare i canali ufficiali di Singapore Tourism Board .
Io torno ad organizzare il mio viaggio ed a sognare ancora un po’.

10 commenti

  1. Oddio, l’aeroporto è pazzesco! Non ho mai fatto scalo a Singapore ma dall’Australia potrebbe prima o poi capitarmi. Ora so che lì c’è tutto un mondo da scoprire anche solo di passaggio, trolley alla mano!

  2. Singapore è per me una città bellissima. Ci sono stata anche l’anno scorso e ogni volta che ci vado me ne innamoro sempre più.
    E’ davvero una città pulita, efficiente e multietnica. A me è piaciuto moltissimo visitare China Town.

  3. Singapore è una meta che sogno da tanto tempo, sopratutto dopo che il mio capo ci ha fatto capodanno 2020, dormendo tra l’altro proprio nell’hotel che hai messo come copertina. mi intrigano tanto i gardens by the bay.

  4. Ciao Veronica, ti scrivo per confermare ogni singola parola su Singapore poiché ne sono io stessa rimasta innamorata, sognavo da anni di andarci e nel 2019 ho finalmente realizzato il mio sogno, confido di tornarci al più presto in quanto c è cosi tanto da vedere che il mio tour de force di 5 giorni non è bastato per saziarmi di cosi tanta magnificenza

    1. Ciao Daniela! Grazie per il tuo commento!
      Sono innamorata di città come Singapore, moderne, così lontane da noi ma che hanno tanto da mostrare (ed a volte sono così sottovalutate!)
      Speriamo di ricominciare presto a viaggiare per riempire di nuovo i nostri occhi di tantissime cose belle e meravigliarci ancora!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.