Se stai organizzando un viaggio in Giappone, una delle domande che ti capiterà di porti molto presto è: “quale tessera devo scegliere?”
Ecco che entrano in gioco le tessere prepagate per i trasporti, un vero salvavita per chi vuole muoversi in modo semplice tra treni, metro e autobus senza perdere tempo davanti alle biglietterie automatiche.
In particolare, ci sono tre carte molto usate che ti capiterà di incontrare mentre pianifichi l’itinerario: Suica, Welcome Suica e Icoca. Ognuna ha le sue caratteristiche e scegliere quella giusta può fare davvero la differenza!

Suica: la tessera “universale” del Giappone

Partiamo dalla più famosa: la Suica. È emessa dalla compagnia JR East, che copre l’area di Tokyo e dintorni e puoi usarla su treni, metro, autobus (persino per acquistare snack nei konbini, bere un caffè alle macchinette o affittare un armadietto in stazione).

La trovi in quasi tutte le stazioni JR principali di Tokyo oppure alle biglietterie automatiche. Per gli utenti IOS è ancora più facile; è possibile aggiungere la propria tessera Suica al wallet e ricaricarla facilmente con la carta di credito salvata nel telefono.
Ha un costo iniziale di 500 yen che include una cauzione: se alla fine del viaggio restituisci la tessera, ti ridanno i soldi (o quasi… dipende da dove la riconsegni).
Puoi usarla ovunque; oltre a Tokyo, puoi usarla anche a Yokohama, Sapporo, Sendai e in molte altre città. Inoltre, è compatibile con altre tessere regionali, quindi è una delle soluzioni più flessibili se hai in programma un itinerario vario.

Come caricare la Suica card su Wallet

Ti va di scoprire le differenze con la Welcome Suica (una soluzione interessante se resti solo pochi giorni) o con la Icoca, perfetta se il tuo viaggio inizia da Osaka?
Ti spiego tutto nella prossima sezione oppure… puoi anche scrivermi: sarò felice di aiutarti a trovare la soluzione più adatta al tuo itinerario!

Welcome Suica: la versione per i turisti

Se cerchi una soluzione facile e pratica, perfetta per chi visita il Giappone per la prima volta, la Welcome Suica potrebbe essere proprio quella giusta per te.
È una versione speciale della Suica, pensata esclusivamente per i visitatori stranieri. Nessuna cauzione, nessuna restituzione a fine viaggio… solo praticità.
È ideale se hai in mente un viaggio breve e vuoi evitare complicazioni o code per la restituzione a fine vacanza. Appena atterri a Tokyo, la trovi comodamente negli aeroporti di Narita e Haneda, oppure nelle principali stazioni ferroviarie gestite da JR East.


Perchè scegliere la Welcome Suica rispetto alla più famosa Suica card?
Per prima cosa, non richiede nessun deposito iniziale: paghi solo quello che carichi. Eviterai cauzioni e non avrai necessità di riconsegnarla per ricevere un rimborso.
È valida per 28 giorni, quindi è perfetta per un primo viaggio in Giappone (che generalmente non supera le due settimane). Puoi usarla su tutti i mezzi e nei negozi dove è accettata la Suica, ma con meno pensieri perchè, una volta scaduta, non può essere ricaricata o riutilizzata. Quindi se torni in Giappone in futuro dovrai acquistare una nuova tessera.

Un paio di aspetti da tenere a mente

C’è qualche dettaglio che potresti considerare come un piccolo svantaggio.
La Welcome Suica, infatti, non può essere riutilizzata per viaggi futuri: una volta scaduta (dopo 28 giorni), non è ricaricabile e non resta valida per un secondo viaggio in Giappone.
In più, non sempre è disponibile, perché a volte va fuori produzione o viene distribuita in quantità limitate.
Infine, può essere attivata solo a Tokyo, quindi non è adatta a chi arriva da altre parti del Paese, ad esempio da Osaka o dal sud del Giappone.

Icoca: la tessera per chi viaggia nel Kansai

Se il tuo viaggio inizia da Osaka, Kyoto o Hiroshima, potresti non trovare la classica Suica, ma non preoccuparti: la Icoca funziona praticamente allo stesso modo!
È la tessera prepagata emessa da JR West, pensata per muoversi agevolmente nella regione del Kansai (quindi Osaka, Kyoto, Nara, Kobe…) e nelle zone limitrofe. Come la Suica, può essere utilizzata per treni locali, metropolitane, autobus e anche in molti negozi, minimarket e distributori automatici.
Puoi comprarla nelle stazioni JR delle città principali del Kansai, come Osaka e Kyoto, oppure direttamente in aeroporto (Kansai International Airport).

La Icoca prevede un deposito iniziale di 500 yen, esattamente come la Suica. Può essere ricaricata in qualsiasi momento e ha il vantaggio di rimanere valida anche per viaggi futuri, quindi se tornerai in Giappone potrai riutilizzarla senza problemi. Nonostante sia emessa dalla compagnia JR West, è compatibile con le altre tessere prepagate in Giappone: questo significa che potrai usarla non solo a Osaka, Kyoto o Hiroshima, ma anche a Tokyo e in molte altre grandi città, senza dover cambiare carta o acquistare biglietti diversi.
Se il tuo itinerario inizia nel Kansai, la Icoca è la scelta più comoda e immediata. Ti evita complicazioni e ti permette di iniziare a muoverti sin dal primo momento senza perdere tempo.

Suica, Welcome Suica, Icoca e le altre tessere: quale scegliere?

Il punto fondamentale da ricordare è che, nonostante i nomi e le marche diverse, Suica, Icoca e altre carte prepagate regionali come Pasmo (Tokyo), Kitaca (Hokkaido) o Toica (Nagoya), hanno tutte le stesse funzioni di base. La differenza principale è la regione in cui le acquisti ma, una volta attivate, possono essere utilizzate ovunque in Giappone.

Qual è la migliore per te? Se atterri a Tokyo, la Suica o la Welcome Suica sono le opzioni più comode.
Se il tuo viaggio parte da Osaka o Kyoto, opta per la Icoca.
Ricorda che tutte queste tessere possono essere utilizzate per pagare anche in negozi, distributori automatici e in tanti altri posti, quindi sono molto versatili.

Ora che conosci un po’ meglio le differenze tra Suica, Welcome Suica e Icoca, scegliere la tessera giusta sarà sicuramente più semplice. Ma se hai ancora qualche dubbio su quale opzione si adatti meglio al tuo itinerario, scrivimi senza problemi! Sarò felice di darti una mano a organizzare i tuoi spostamenti o magari costruire insieme un viaggio su misura in Giappone, proprio come piace a te.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.